top of page

 

Sartoria Professionale Alta Moda

 

Questa figura professionale è fondamentale nella fase di produzione dei capi sia in un ambiente lavorativo industriale ma trova la sua maggiore espressione nella di Sarto autonomo, dove , in quest’ultima è in grado di orientarsi sia alla realizzazione di abbigliamento di alta moda sia le semplice modifiche di sartoria comune. Nelle aziende di abbigliamento “ il Sarto” si rispecchia in diverse figure: dal modellista in senso stretto al coordinatore di prototipi fino ad arrivare, specialmente nelle piccole aziende, ad avere il controllo totale sulla produzione aziendale. Il “Sarto” è una figura insostituibile nel campo dell’abbigliamento, perché è colui che definisce il livello di qualità al capo, lo costruisce, ne decide la finitura, soprattutto a livello manuale, grazie alla completezza delle nozioni tecniche e teoriche di cui dispone, che vanno dalla storia del costume, la merceologia, le tecniche di produzione, il disegno, la conoscenza dei macchinari utilizzati ed è un grande esperto nel taglio e confezione perché è in grado di realizzare qualsiasi capo di abbigliamento su qualsiasi forma corporea. E’ sempre in stretto contatto con le altre figure del ciclo di produzione, quindi richiede capacità di lavorare in gruppo, oltre ad essere in possesso di creatività, senso estetico. Deve essere anche dotato di capacità relazionali verso le persone in quanto è sempre a stretto contatto con la sua clientela. È una figura che matura la sua esperienza negli anni attraverso, non solo lo studio, ama anche la costante capacità di mettersi sempre in gioco.

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il lavoro di Sartoria è il più completo tra le figure del settore; come già anticipato deve avere doti relazionali perché è da lì che inizia il suo lavoro; consigliando il cliente sulla scelta del modello e dei tessuti, cercando di ricavarne il miglior profitto e allo stesso tempo far sì che il cliente sia pienamente soddisfatto dell’abito che andrà ad indossare. Inoltre è colui che disegna il cartamodello, taglia e confeziona l’abito e ne corregge eventuali difetti dopo le determinate prove. Nell’ambiente industriale è colui che guida il team (stilista, modellista, ecc.) nella realizzazione dei capi.

 

PROGRAMMA

Studio della vestibilità // Studio delle Misure // Modello Sartoriale // Alta Moda // Tecniche di Modellistica // Modello Industriale // Storia del Costume // Capacità Ideativa // Merceologia: Fibre e Filati // Merceologia: Tessuti e Materiali // Sviluppo Taglie // Tecniche di Progettazione // Controllo Costi e Consumi // Controllo di Qualità // Accessori di Moda // Schede Tecniche// Confezione Industriale // Confezione Sartoriale // 

 

FREQUENZA

NORMALE: Ore totali: 1500 // Durata lezione: 4 ore // Durata corso: 3 anni// Frequenza settimanale: 4 lezioni

 

 

© 2023 by Ann Young. Proudly created with Wix.com

bottom of page